SERVIZI RESIDENZIALI TUTELARI 24H PER MINORI, GENITORI E GIOVANI DONNE
CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015 ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
FOCUS
DOCUMENTI
|
Gli stakeholder, o portatori di interesse, sono tutti coloro che hanno - a diverso titolo - un interesse nelle attività svolte da “L'Ancora” Soc. Coop. Soc.le. Sono state individuate 15 categorie di stakeholder, tra cui 5 interne e 10 esterne:
STAKEHOLDER INTERNI
Soci lavoratori Mettono a disposizione le proprie capacità professionali , per le quali vengono remunerati, per realizzare gli scopi sociali; seguono inoltre l’organizzazione dell’attività della Cooperativa e partecipano in varia forma alla parte decisionale relativa alla vita della stessa. Mettono a disposizione le proprie capacità professionali, per le quali vengono remunerati, per realizzare gli scopi sociali. Attraverso l’impegno diretto nell’ambiente di lavoro da loro privilegiato, hanno la possibilità di acquisire un’esperienza diretta sul campo e di orientare e verificare le proprie scelte professionali; L’Ancora, grazie a questo strumento, può verificare e segnalare le potenzialità degli Educatori al fine di future assunzioni.
STAKEHOLDER ESTERNI
Utenti Sono i principali stakeholder esterni; sono rappresentati da tutti gli ospiti delle strutture che beneficiano dei servizi offerti dalla cooperativa. Si tratta di persone che necessitano momentaneamente di una struttura abitativa e di un supporto psico-sociale e che sono affidati a L’Ancora dai Servizi Sociali. I maggiori sono i Servizi Sociali dei Comuni e le Aziende per i Servizi Sanitari che affidano alla Cooperativa l’accoglienza delle utenti e risultano essere partner di co-progettazione per quanto concerne gli interventi richiesti e il reinserimento in società. Contribuiscono al sostentamento e al buon funzionamento della cooperativa. La Cooperativa è riuscita a creare e mantiene tuttora un’intensa e proficua rete di relazioni con le Comunità dei territori ove sono dislocate le varie strutture, rapporti che portano notevoli benefici agli utenti in previsione del raggiungimento dell’autonomia e del proseguo del cammino al di fuori del contesto della struttura residenziale protetta. L’Ancora mantiene alto l’interesse al rispetto per l’ambiente, considerandolo un importante portatore di interesse, pur svolgendo un’attività di modestissimo impatto ambientale non effettuando alcuno sfruttamento produttivo. La Cooperativa è soprattutto attenta a limitare gli sprechi con una responsabile gestione della raccolta differenziata. Per la particolarità delle sue attività, la Cooperativa, nata e sviluppatasi all’interno di reti associative, ha sviluppato negli anni intensi rapporti di collaborazione sfociati anche in diversi progetti, con la Pubblica Amministrazione.
Pubblica Amministrazione Vengono sottoscritte, su richiesta delle stesse, convenzioni per l'inserimento in comunità di tipo familiare di minori in carico al Servizio Sociale dei Comuni dell'Ambito; vengono sottoscritte inoltre convenzioni per il servizio di accoglienza temporanea a favore di giovani maggiorenni in situazione di disagio.
Sono professionisti “esterni” di cui “L'Ancora” si avvale per la gestione del servizio educativo. La Cooperativa usufruisce della collaborazione di un formatore/supervisore per le comunità alloggio “L'Ancora”, un formatore/supervisore per la comunità alloggio “La Sorgente”, di un formatore/supervisore per la comunità di accoglienza “Corte della Trinità”.
Sono professionisti di cui “L'Ancora” si avvale per la gestione della Cooperativa. La cooperativa si avvale delle prestazioni delle seguenti figure professionali:
|
||||||||||||
"L'ANCORA" SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE - ONLUS
VIA MELEGNANO, 84 - 33100 UDINE (UD) - ITALY P.IVA/C.F. 01924270307 |